Dobbiamo sapere che ogni tipo di intervento ha una sua
specificità e quindi dovremo fare molta attenzione a non sbagliare il momento
della giornata in cui effettuarlo, pena il mancato risultato di tutto il nostro
lavoro.
Vediamo quali sono e come si preparano “le pozioni”:
Tisana di Ortica (Urtica dioica) e Achillea millefolium =
sia per insetti, sia per malattie fungine con ottimi effetti. Un pugno di fiori di
Achillea in 5 litri d’acqua fredda. Far bollire e quindi aggiungere un mazzetto
di ortiche fresche e 2 pugni di ortiche secche. Spegnere il fuoco e lasciar
freddare, filtrare con una garza di cotone (per non intasare lo spruzzino).
Tisana di Achillea (A. millefolium) = contro oidio, monilia,
rizoctonia e bolla del pesco. 200g di foglie fresche (20g se secche) da mettere
in infusione in 1 litro d’acqua per 20-30 min. Filtrare e applicare diluito
1:10 per 3gg consecutivi a distanza di 2 settimane per 2-3 volte.
Macerato di Ortica (U. dioica) = contro Afidi,
Cocciniglie e Acari. 1Kg se fresca (200g se secca), 10 litri d’acqua. Lasciare
macerare per 12/24 ore, filtrare e usare diluito 1:50 (100ml in 5 litri).
Effettuare 1 trattamento ogni 3gg per 3 applicazioni tot. Oppure si può
scegliere di preparare le stesse dosi, ma lasciando macerare, mescolando 2
volte al giorno, fino a quando non sparisce la schiuma (7-10gg). Quest’ultimo
se diluito 1:20 può essere irrorato sul terreno per allontanare le formiche, ma
se applicato sulle foglie aiuta a rinforzare le piante (diluizione 1:10 per
recuperare piante avvizzite), ma per la lotta contro Funghi, Insetti e Acari
consiglio trattamenti per 3gg consecutivi ogni 2 settimane.



Decotto a base di Aglio (Allium sativum) e Cipolla (Allium
cepa) = contro Afidi e Cimici, rispettando le Coccinelle (v. insetti utili).
150g di aglio, 100g di cipolle in 5 litri d’acqua bollente. Far bollire per
15min per poi far raffreddare e usare senza diluire. Si applica con intervalli
di 3-4 giorni.
Macerato di aglio (A. sativum), cipolla (A. cepa) e
peperoncino (gen. Capsicum) = contro Ragnetto rosso, Afidi, Mosca bianca e
Cocciniglie. 2 spicchi d’aglio e 2 cipolle (mantenendo le tuniche esterne), 4
peperoncini piccanti e 1 bicchiere d’acqua. Frullare e lasciar riposare per 24
ore. Diluire in 4 litri d’acqua. Effettuare 3 trattamenti distanziati 10gg
l’uno dall’altro.
Macerato di Tabacco (gen. Nicotiana) = contro gli Afidi.
660ml di acqua, 330ml di alcool denaturato, 2 cucchiai di tabacco (quello
trinciato forte economico) o 6 sigarette. Lasciare macerare per 3-4 gg, poi
filtrare e spruzzare sulle colonie. Oppure
se avete del tabacco fresco: 1 foglia triturata, lasciare macerare 12 ore in 1
litro di acqua. Filtrare e applicare.
Estratto di felce maschio (Dryopteris filix-mas) = contro la
Cocciniglia cotonosa. 50g di pianta fresca (5g se secca), 2 litri di acqua
fredda in contenitore non metallico. Far macerare 3gg, filtrare e applicare.
Ripetere ogni 7gg circa.
Macerato di Erba cavallina (Equisetum arvense) = contro
ruggine, oidio (mal bianco) e muffa grigia (Botrytis cinerea), afidi,
cocciniglie e fumaggini. 100g di Equiseto fresco (15g se secco), 1 litro
d’acqua in un contenitore nè di metallo né di vetroresina. Lasciare macerare
almeno 10-15 giorni o fino a quando, mescolando quotidianamente, il liquido non
produrrà più schiuma. Filtrare e diluire in proporzione 1:5. Irrorare le piante
nelle prime ore del mattino (o dopo il tramonto) ogni 3 settimane.
Decotto di Erba cavallina (E. arvense) = contro
ruggine, oidio (mal bianco) e muffa grigia (Botrytis cinerea), afidi,
cocciniglie e fumaggini. 100g di Equiseto fresco (15g se secco), 1 litro
d’acqua in un contenitore nè di metallo né di vetroresina. Lasciare macerare
per 24 ore, riscaldare per almeno 20-30 min a fuoco basso. Filtrare e diluire
in proporzione 1:5. Irrorare le piante nelle prime ore del mattino (o dopo il
tramonto) ogni 3 settimane.

È un insetticida di
contatto, quindi agisce solo sugli insetti colpiti dal getto dello spruzzino.
È
un insetticida a largo spettro d’azione, quindi uccide TUTTI gli insetti che
colpisce (a patto che non abbiano elitre o tegumento esterno particolarmente
impermeabili).
Non è resistente alla luce, quindi decade velocemente (bastano 2-3
gg perché possa dirsi scomparso), ma per lo stesso motivo, è opportuno eseguire
i trattamenti nel tardo pomeriggio/sera, anche per evitare di colpire api e
altri insetti diurni molto utili (v. insetti utili).
È un efficace repellente
per zanzare (è a base di questo insetticida che sono realizzati gli
“zampironi”).
Prima di consumare ortaggi e frutti attendere quindi 2gg, mentre
è bene aspettare 3gg prima di un eventuale inserimento d’insetti per la lotta
biologica (meglio prevenire dato che le ditte produttrici/distributrici non li
regalano di certo).
Rimedi contro le Lumache (chiocciole) e le Limacce (lumache)
= a questo scopo, evitando l’uccisione dei molluschi, con o senza guscio, vi
sono numerosi stratagemmi. Molti richiedono il rinnovo dopo ogni forte pioggia,
ma sembrano funzionali:

2) spargere gusci
d’uovo triturati, anch’essi in grado di ostacolare lo scivolamento (non serve
rinnovare dopo le piogge).
3) coltivare intorno all’appezzamento da proteggere
cerfoglio, crescione, ortica e senape gialla che hanno foglie molto detestate
dalle lumache e dalle chiocciole.
4) è possibile proteggere le piante tenere
con le bottiglie di plastica tagliate a metà e poste sopra ad esse finché non
acquistano maggiore consistenza
5) se la superficie è piccola e le piante sono
poche, potete raccoglierle quando escono al calare dell’umidità serale, per poi
depositarle in parchi o in campagna.
6) il metodo più biologico è quello di
favorire la presenza di uccellini, rospi, ricci e tartarughe che delle lumache
si cibano, coltivando piante che producono bacche
7) un po’ più drastico, ma
molto efficace, consiste nel disporre vasetti o sottovasi con il bordo a filo
del terreno e contenenti 2-3cm di birra sul fondo. La mattina seguente si
raccolgono le lumache e le chiocciole e si cambia il liquido ogni 2-3 giorni,
fino ad “esaurimento lumache”.
Emulsione di sapone = contro cocciniglia lanosa e afidi. 60g
di scaglie di Sapone di Marsiglia disciolti in poca acqua calda. Diluire con 3
litri di acqua fredda e 1 litro di alcool denaturato (che permette l’utilizzo
anche contro la Metcalfa). Conservabile e riutilizzabile previa agitazione
prima dell’uso. Oppure
150g di scaglie di Sapone di Marsiglia in 1 litro di acqua. Portare ad
ebollizione fino al completo discioglimento del sapone. Aggiungere 100ml di
olio vegetale (arachidi, semi, girasole). Conservare fino all’utilizzo.
Effettuare il trattamento diluendo 1:10 con acqua.
Avrete notato che qua e là ho messo dei rimandi al prossimo
post sugli insetti utili, ho già iniziato a lavorarci…. È un argomento davvero molto
stimolante e con la primavera in arrivo… non nego che faccia venire la voglia
di uscire a cercarli nei campi….
Ciao Federico,
RispondiEliminaBel articolo :)
Io avrei un problema di mosca bianca su basilico e stella di natale che ho qui in casa.
Riguardo il Macerato di aglio, cipolla e peperoncino mi chiedevo se il preparato finale (il composto diluito in 4 litri d'acqua) puo' essere conservato senza problemi o ad ogni uso devo ripreparare un composto fresco (quindi frullare nuovamente tutti gli ingredienti etc.)
Grazie mille.
Saluti
Davide.